RUBRICA: "PARLA L'ESPERTO(?)" - Commento dopo 9 giornate
- asdmussomeli
- 5 nov 2014
- Tempo di lettura: 3 min
Non sarà una notizia che modificherà il prosieguo del campionato, ma, parafrasando Galileo Galilei, e pur si muove. Il Monreale ha conquistato, alla nona giornata, il primo punto in classifica. E vi sembra poco (!!!), se a farne le spese (cioè la perdita di 2 punti pesanti) è stata la squadra del S. Giovanni Gemini di Giuseppe Balsamo. I biancorossi sono reduci da 2 pareggi consecutivi. L’autore del gol-pareggio al 23’ è stato l’esterno Pietro Ruggeri, che con Pietro Cocuzza, 2 gol, e Isidoro Tramontana, divide il modesto bottino del Monreale: solo 4 gol. In panchina per i palermitani il terzo allenatore della stagione, dopo Luca Russotto e Giuseppe Vetrano, arriva la promozione in prima squadra dell’allenatore della juniores, Giuseppe Ferrante. E non è finita!!! Da oggi pomeriggio verrà presentato il quarto allenatore. Sarà l’esperto Emanuele Chiappare. Non gira bene, al momento, dalle parti del Kamarat che insegue la vittoria dal 22 settembre, dopo una partenza sprint di 3 vittorie consecutive. La squadra di Renato Maggio procede con il passo del gambero e nelle ultima 6 giornate ha raccolto appena 2 punti. Quintultima e quartultima le 2 squadre “cugine” San Giovanni Gemini e Kamarat con il Kamarat che subisce toppi gol, ben 16, e devono far riflettere le pesanti sconfitte per il 4-1 contro il Dattilo Noir, il 3-1 contro il Pro Favara, prossima avversaria del Mussomeli al “Nino Caltagirone”. Gli agrigentini diretti in panchina dall’ex rosanero Gaetano Longo presentano credenziali di tutto rispetto. Un solo punto dietro ai rossoblu di Lucio Sapia, 16 del Mussomeli e 15 del Pro Favara, grazie alle 4 vittorie (Kamarat, Serradifalco, Campofranco in casa e Monreale in trasferta) e 3 pareggi (Paceco in casa, Ribera e Alcamo, con un rocambolesco 3-3). Dunque una gara, la prossima domenica, da affrontare con la massima concentrazione e dimenticando del tuttu la sconfitta contro la Parmonval. In fondo la squadra del presidente Salvatore Petruzzella rimane in piena zona play off a 5 punti dalla capolista Mazara e un solo punto dietro la Parmonval e al terzo posto in compagnia del Marsala e Riviera Marmi, squadre blasonate che non nascondono ambizioni di alta classifica. Solo 2 squadre ancora senza sconfitte: il Mazara e la Parmonval. La capolista ha perso l’occasione dell’intera posta e s’è dovuta accontentare, si fa per dire, di un solo punto con 2 nulla di fatto in occasione del derby Mazara-Marsala e della trasferta a San Giovanni Gemini e dell’altro derby trapanese Alcamo-Mazara. La Parmonval per ben 5 volte ha dovuto perdere per strada 2 dei 3 punti in palio. Al “Franco Lo Monaco”, il terreno di giuoco dei palermitani, contro l’Alcamo e Ribera e in trasferta con l’Atletico Campofranco, Serradifalco e Kamarat. Giusto precisare che scriviamo di risultato non del tutto positivo, quando accenniamo ai pareggi: con la regola dei 3 punti ad ogni vittoria, il pareggio equivale a una “semi-sconfitta”; a fine stagione i tanti pareggi peseranno come macigni per le squadre che lottano per andare in serie D o per non retrocedere. Procede, senza tregua, la lotta a distanza fra il marcatori con in testa la coppia Salvatore Romeo del Riviera Marmi e Giuseppe Polito dell’Atletico Campofranco presenti all’appuntamento con il gol anche nella nona giornata e raggiungono quota 7 reti. Anche Davide Carioto della Parmonval ha segnato sabato scorso ed insegue ad un solo gol dietro, 6 le reti a suo favore. A quota 5 tante “vecchie conoscenze” con la coppia del Mazara Vito Bono e l’intramontabile Ciccio Erbini (43 anni), Salvatore Scilluffo del Kamarat ed Emiliano Bellavia del Pro Favara, autore di una doppietta che ha steso il Kamarat. Con 4 reti Gaetano Lo Coco della Sancataldese (l’unico del girone A che ha messo a segno una tripletta, il 19 ottobre al “Valentino Mazzola” contro il Monreale) e Roberto Cortese del Ribera. Con 3 reti la coppia marsalese Fabio Messina e Davide Fina. Ecco chi sono i marcatori dei 14 gol messi a segno dal Pro Favara: con 5 reti l’attaccante Emiliano Bellavia, con 2 il compagno di linea Mariano Cordaro e con una rete ciascuna i difensori Eliseo Cambiano e Filippo Raimondi, i centrocampisti Francesco Fanara e Simone Monaco, gli attaccanti Tommaso Leone e Salvatore Vaccaro e autorete di Salvatore Rappa, centrocampista del San Giovanni Gemini.
Pietro Ciccarelli
Comments