top of page

RUBRICA: "PARLA L'ESPERTO(?)" - Commento dopo 12 giornate

  • asdmussomeli
  • 28 nov 2014
  • Tempo di lettura: 3 min

Siamo ad una svolta chiarificatrice del girone A di Eccellenza? Forse sì. Leggete cosa è successo in settimana. Perde per la seconda volta consecutiva la capolista Mazara, ma rimane ancora solitaria in vetta alla classifica, si ritrova, però, con il fiato della Parmonval sul collo che è ad un solo punto dietro. Ma i guai non vengono mai da soli, infatti, i ragazzi di Nicola Terranova passano il testimone di essere la squadra con il maggior numero di gol segnati (17, sarà un caso!!!) all’Atletico Campofranco che, con la cinquina esterna ai danni del Ribera, sale a 20 gol messi a segno. E non solo. La squadra meno battuta è, alla 12a giornata, la palermitana Parmonval, con una sola sconfitta in quel di Custonaci contro il Riviera Marmi, alla 10a d’andata per 1-0. Al Mazara rimane la consolazione di essere, assieme ad Atletico Campofranco e Mussomeli, la squadra con il maggior numero di vittorie: 7 su 12 gare disputate. A proposito di vittorie, la 12° giornata, registra ben 5 colpacci esterni su 8 gare, mentre le altre 3 partite sono state vinte dai padroni di casa con il minimo scarto. Spiccano su tutte la vittoria del Kamarat nel derby della montagna contro i terribili cugini San Giovanni Gemini e del Mussomeli che batte la capolista Mazara con un gol di Beppe Guastella e continua la serie dell’ inesorabile “legge del Nino Caltagirone”: 6 vittorie su sei gare; 1-0 con il Paceco, 1-0 al Serradifalco, 2-0 al Kamarat, 2-1 con il Dattilo Noir, 1-0 al Pro Favara e la prodezza contro la capolista Mazara 1-0. Come dire pochi gol, ma ad alto rendimento. Campionato aperto? Anzi apertissimo con Parmonval, Atletico Campofranco, Marsala e, perché no, Mussomeli che scoprono le carte e legittimamente ambiscono ai piani alti. Ancora una volta, la Parmonval autentica “bestia nera” per il Marsala. La scorsa stagione la squadra di Mondello battè i lilibetani sia ad “Nino Lombardo Angotta” che al “Franco Lo Monaco” e ai play off, nuovamente a Mondello. La sconfitta ha accelerato l’esonero del tecnico locale Angelo Sandri e la svolta tecnica con l’incarico affidato ad una coppia d’eccezione: l’ex allenatore della Primavera del Palermo e Campione d’Italia di categoria, Rosario Pergolizzi, tessera Uefa A, e come secondo Rosario Compagno, anche lui ex tecnico delle giovanile del Palermo. In caduta libera il Ribera che subisce una cinquina al “Nino Novara” ad opera dell’Atletico Campofranco. A fine gara l’allenatore Francesco Talluto rassegna le dimissioni. La domenica precedente il Ribera ha perso a San Giovanni Gemini per 2-0, ancora un’altra sconfitta in casa dalla capolista Mazara e la quarta sconfitta consecutiva al “Valentino Mazzola” per 1-0 contro la Sancataldese, un pareggio interno per 1-1 contro il Pro Favara e un altro pareggio per 2-2 fuori casa per 2-2 contro la Parmonval, per chiudere il discorso, l’ultima vittoria dei crispini risale al 12 ottobre scorso con il 2-0 ai danni del Dattilo Noir. Dopo Monreale,Paceco, Serradifalco, San Giovanni Gemini, Ribera e Marsala sono 6 le”teste” dei tecnici che saltano. Stenta anche il Riviera Marmi, ma è ancora fra le prime, al quarto posto. Ancora altalena in testa alla classifica marcatori fra Giuseppe Polito (Atletico Campofranco) che passa nuovamente in testa con 9 reti. Fermo Salvatore Romeo (Riviera Marmi) che rimane, si fa per dire, a 8 reti. A 7 reti Vito Bono (Marsala). Un salto in avanti, dopo la doppietta contro i Riviera Marmi, per Gaetano Lo Coco (Sancataldese) che sale a 6 reti, in compagnia di Natale De Benedictis (Riviera Marmi), Davide Carioto (Parmonval). A 5 gol troviamo Saheed Jimoh (Alcamo), Fabio Messina (Marsala) e Emiliano Bellavia (Pro Favara) e Salvatore Scilluffo (Kamarat) Con 4 reti Ike Nwigwe (Alcamo), Davide Testa (Marsala) e Roberto Cortese (Ribera). Per il Mussomeli gli esami non finiscono mai e, a parte la più che scontata vittoria contro il Monreale, i tifosi e tutto l’entourage attendono la prima vittoria esterna davvero pesante. Dalle 6 trasferte disputate la squadra guidata da Lucio Sapia ha portata a casa solo 4 punti dei 18 a disposizione: una vittoria con il Monreale, un pareggio con il Riviera Marmi, e 4 sconfitte con il Ribera per 1-0, a Marsala per 3-1, contro la Parmonval per 3-0 e con il minino scarto 1-0 con la Sancataldese. La squadra esce dalla Coppa Italia – era praticamente scontata- ma i ragazzini escono a testa alta, perdendo per 1-0 con un gol del mussomelese del Marsala Fabio Messina, sempre più bomber d’eccezione. Domenica si va a San Giovanni Gemini per vincere – almeno questo è l’auspicio dei rossoblu - gara abbordabile, considerato che, anche con il cambio dell’allenatore – da Beppe Balsamo a Riccardo Chico – il San Giovanni Gemini deve ancora leccarsi le ferite della sconfitta nel derby della montagna con il Kamarat. Solo 3 vittorie, 3 pareggi e 6 sconfitte il ruolino di marcia dei biancorossi della montagna.

Pietro Ciccarelli


 
 
 

Comments


© 2014 by GERO RIGGIO. tutti i contenuti sono riservati.

Vietata qualsiasi  diffusione senza previa autorizzazione

bottom of page